“Becoming Greek, Staying Roman. Becoming Roman, Staying Greek”: intertestualità greco-romana in età argentea e tardo-imperiale

“Becoming Greek, Staying Roman. Becoming Roman, Staying Greek”:

intertestualità greco-romana in età argentea e tardo-imperiale

2 Marzo 2020

Sala Carlo de Trizio – Centro Polifunzionale, ex Palazzo delle Poste

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Downloadable version: CFP 2 Marzo 2020

“La bellezza di un’iscrizione latina, votiva o funeraria, non ha pari: quelle poche parole incise sulla pietra riassumono con maestà impersonale tutto quel che il mondo ha bisogno di sapere sul conto nostro. L’impero, l’ho governato in latino; in latino sarà inciso il mio epitaffio, sulle mura del mio mausoleo in riva al Tevere; ma in greco ho pensato, in greco ho vissuto”.

(traduzione di Lidia Storoni Mazzolani)

Queste poche righe, tratte dal romanzo Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, ben riassumono il rapporto osmotico instauratosi tra le civiltà greca e latina. L’obiettivo di questo simposio organizzato dall’Associazione Culturale Prolepsis è di riflettere sulle reciproche influenze che hanno interessato sotto molteplici aspetti le due civiltà. Abbiamo scelto di usare (e ribaltare) il titolo del celebre articolo di Greg Woolf, “Becoming Roman, Staying Greek” per rendere al meglio il concetto di interazione biunivoca fra le due culture. Nello specifico, la prospettiva d’indagine proposta verte sulle categorie della transtestualità codificate da G. Genette (intertestualità, metatestualità, architestualità, paratestualità, ipertestualità) e sulla loro individuazione nella letteratura greca e latina prodotta nell’arco temporale compreso tra l’età argentea e l’età tardo-imperiale (secoli I-IV d.C.), periodo in cui, sulla scia della letteratura augustea, il rapporto d’imitazione tra le due culture divenne bilaterale e non più prevalentemente univoco come in passato. In occasione di questo incontro, si darà particolare – ma non esclusiva – attenzione ai seguenti argomenti:

  • Evoluzione dei generi letterari nella letteratura greco-romana
  • Allusività, intertestualità e reminiscenze tra autori e opere greci e latini
  • Circolazione, studio e traduzione di testi greci nel mondo romano e viceversa
  • Testimonianze materiali (papirologiche, epigrafiche, archeologiche) del rapporto tra i due mondi
  • Influssi linguistici tra greco e latino (sintassi, lessico ecc.)

La partecipazione al simposio in qualità di relatori è aperta a studenti di corsi di laurea magistrale e dottorandi. Per aderire è necessario inviare una e-mail a simposioprolepsis2020@gmail.com entro il 25 Novembre 2019 con i seguenti allegati in formato word e pdf:

1) un abstract anonimo di circa 250-300 parole redatto in lingua italiana o inglese.

2) una breve biografia accademica con nome e affiliazione.

Gli interventi saranno della durata di 20 minuti con 10 di discussione. Le lingue ammesse sono l’inglese e l’italiano.

I costi di viaggio e alloggio non saranno coperti dall’associazione. Per qualunque informazione rivolgersi a simposioprolepsis2020@gmail.com.

Il comitato organizzativo:

Francesco Moles (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

Elly Polignano (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

In collaborazione con Associazione Culturale Prolepsis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...