Passato, memoria, oblio nel tardoantico

Passato, memoria, oblio nel tardoantico, ultimo evento prima della pausa pasquale. Tavola rotonda organizzata da Prolepsis su proposta di ed in collaborazione con la studentessa Claudia Nuovo. In allegato locandina e programma dell’evento. Ci vediamo il 28 marzo a partire dalle 16:15 in Aula I (Palazzo Ateneo, Università degli Studi di Bari).

 

Passato, memoria, oblio nel tardoantico

Giovani ricercatori e studenti a dialogo in una tavola rotonda

28 marzo 2018 | 16:15 | Aula I – Palazzo Ateneo

Coordinano

Roberta Berardi (Oxford University), Luisa Fizzarotti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Intervengono

Sergio Brillante (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – Université de Reims Champagne-Ardenne)

Guardare il mondo attraverso i libri. Memoria e riuso dei geografi antichi fra Oriente e Occidente

Claudia Nuovo (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”)

I vestiti nuovi dell’imperatore: memoria costantiniana tra Oriente e Occidente

Giulia Marolla (Università degli Studi della Repubblica di San Marino)

Stilicho proditor. Damnatio memoriae di un custode dell’Impero

Locandina

Le postgraduate conference in Italia

Un seminario organizzato da ADI Bologna in collaborazione con Prolepsis Associazione Culturale sul concetto di postgraduate conference in Europa e sullo stato dell’arte di questa tipologia di evento accademico in Italia.

22 marzo 2018 | 17:00 – 18:30 | Aula Tassinari

Via Zamboni 32, Bologna

Alma Mater Studiorum – Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Intervengono

Luca Lusuardi, Vice-Coordinatore ADI Bologna

(Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Luisa Fizzarotti, Responsabile politiche culturali ADI Bologna, segretario Prolepsis Associazione Culturale

(Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Roberta Berardi, Presidente Prolepsis Associazione Culturale

(Oxford University)

Nicoletta Bruno, Vice-Presidente Prolepsis Associazione Culturale

(Thesaurus Linguae Latinae, Bayerische Akademie der Wissenschaften – München)

Locandina ADI-001

The Old Lie: i Classici e la Grande Guerra

Dear all,

On behalf of the cultural associations Prolepsis and Rodopis – Experience Ancient History, I am glad to share the final programme of our workshop “The Old Lie: Classics and the Great War”, which will take place in Bologna on the 21st of March 2018.

The Old Lie
I Classici e la Grande Guerra
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Prolepsis e Rodopis – Experience Ancient History

Mercoledì 21 marzo 2018

Scuola Superiore di Studi Umanistici (Sala Rossa)
Via Marsala 26, Bologna

9.00-9.15
Saluti iniziali del Comitato organizzativo
Anna Busetto (Rodopis)

9.15-10.45
I sessione: “Riscritture poetiche”

Chair: Luisa Fizzarotti
(Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Victoria Bergbauer (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne)
Pain in Isaac Rosenberg’s reception of Homer’s Iliad.

Josie Rae (University of Edinburgh)
Challenging ‘The Old Lie’ in British First World War poetry
on the Eastern Front.

Roberto Batisti (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
“In un mondo diverso / illuminato dagli ordigni”. Riscritture poetiche
della Grande Guerra fra Tardoantico e XXI secolo.

10.45-11.15
Keynote speech: Prof. Marco Mondini (Università di Padova e
Istituto Storico Italo-Germanico)
Fratelli in armi. Modelli dell’eroico nella letteratura di guerra italiana

11.15-11.45
Pausa caffè

11.45-13.15
II sessione: “Versi latini e retorica augustea”

Chair: Nicoletta Bruno (Thesaurus Linguae Latinae, München)

Fabrizio Petorella (Università degli Studi Roma Tre)
Non posse suaviter vivi secundum Horatium: Bertolt Brecht
e la retorica augustea.

Marco Cristini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Bella tonant totumque quatit discordia mundum: le opere latine
sulla Grande Guerra.

Nicholas De Sutter (Katholieke Universiteit Leuven)
Dicam horrida bella: on Classicists writing Latin war poetry.

13.15-14.30
Pausa pranzo

14.30-16.00
III sessione: “Politica, Patriottismo, Pacifismo”

Chair: Alessandro Roncaglia
(Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)

Andrea Giannotti (Durham University)
La ‘tortura del patriottismo’ e le Troiane di Euripide
durante la Grande Guerra: Bertrand Russell a teatro.

Rossana Zetti (University of Edinburgh)
L’Antigone di Walter Hasenclever (1917): un’icona politica e pacifista.

Raffaele Tondini (Università degli Studi di Padova)
I pericoli della pace: Schwartz e Wilamowitz.

16.00-16.30
Pausa caffè

16.30-18.00
IV sessione: “Italia: Archeologia e Propaganda”

Chair: Roberta Berardi (Oxford University)

Giovanna Di Martino (Oxford University)
Sicilianità, italianità e l’Agamennone di Eschilo
alla vigilia della Grande Guerra.

Eva Haghighi (Oxford University)
Lanciani e la redenzione del Campidoglio.

Mattia Vitelli Casella (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna)
Le foci dell’Eneo… e dintorni.

18.00-18.30
Discussione finaleLocandina Classici e la Grande Guerra